COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
INTRODUZIONE - UN UMANESIMO INTEGRALE E SOLIDALE | |
a) All'alba del terzo millennio | |
b) Il significato del documento | |
c) Al servizio della piena verità dell'uomo | |
d) Nel segno della solidarietà, del rispetto e dell'amore | |
PARTE PRIMA | |
CAPITOLO PRIMO - IL DISEGNO DI AMORE DI DIO PER L'UMANITÀ | |
I. L'AGIRE LIBERANTE DI DIO NELLA STORIA DI ISRAELE | |
a)La prossimità gratuita di Dio | |
b) Principio della creazione e agire gratuito di Dio | |
II. GESÙ CRISTO COMPIMENTO DEL DISEGNO DI AMORE DEL PADRE | |
a) In Gesù Cristo si compie l'evento decisivo della storia di Dio con gli uomini | |
b) La rivelazione dell'Amore trinitario | |
III. LA PERSONA UMANA NEL DISEGNO DI AMORE DI DIO | |
a) L'Amore trinitario, origine e meta della persona umana | |
b) La salvezza cristiana: per tutti gli uomini e di tutto l'uomo | |
c) Il discepolo di Cristo quale nuova creatura | |
d) Trascendenza della salvezza e autonomia delle realtà terrene | |
IV. DISEGNO DI DIO E MISSIONE DELLA CHIESA | |
a) La Chiesa, segno e tutela della trascendenza della persona umana | |
b) Chiesa, Regno di Dio e rinnovamento dei rapporti sociali | |
c) Cieli nuovi e terra nuova | |
d) Maria e il Suo «fiat» al disegno d'amore di Dio | |
CAPITOLO SECONDO - MISSIONE DELLA CHIESA E DOTTRINA SOCIALE | |
I. EVANGELIZZAZIONE E DOTTRINA SOCIALE | |
a) La Chiesa, dimora di Dio con gli uomini | |
b) Fecondare e fermentare la società con il Vangelo | |
c) Dottrina sociale, evangelizzazione e promozione umana | |
d) Diritto e dovere della Chiesa | |
II. LA NATURA DELLA DOTTRINA SOCIALE | |
a) Un conoscere illuminato dalla fede | |
b) In dialogo cordiale con ogni sapere | |
c) Espressione del ministero d'insegnamento della Chiesa | |
d) Per una società riconciliata nella giustizia e nell'amore | |
e) Un messaggio per i figli della Chiesa e per l'umanità | |
f) Nel segno della continuità e del rinnovamento | |
III. LA DOTTRINA SOCIALE NEL NOSTRO TEMPO: CENNI STORICI | |
a) L'avvio di un nuovo cammino | |
b) Dalla «Rerum novarum» ai nostri giorni | |
c) Nella luce e sotto l'impulso del Vangelo | |
CAPITOLO TERZO - LA PERSONA UMANA E I SUOI DIRITTI | |
I. DOTTRINA SOCIALE E PRINCIPIO PERSONALISTA | |
II. LA PERSONA UMANA «IMAGO DEI» | |
a) Creatura ad immagine di Dio | |
b) Il dramma del peccato | |
c) Universalità del peccato e universalità della salvezza | |
III. LA PERSONA UMANA E I SUOI MOLTI PROFILI | |
A) L'UNITÀ DELLA PERSONA | |
B) APERTURA ALLA TRASCENDENZA E UNICITÀ DELLA PERSONA | |
a) Aperta alla trascendenza | |
b) Unica e irripetibile | |
c) Il rispetto della dignità umana | |
C) LA LIBERTÀ DELLA PERSONA | |
a) Valore e limiti della libertà | |
b) Il vincolo della libertà con la verità e la legge naturale | |
D) L'UGUAGLIANZA IN DIGNITÀ DI TUTTE LE PERSONE | |
E) LA SOCIALITÀ UMANA | |
IV. I DIRITTI UMANI | |
a) Il valore dei diritti umani | |
b) La specificazione dei diritti | |
c) Diritti e doveri | |
d) Diritti dei popoli e delle Nazioni | |
e) Colmare la distanza tra lettera e spirito | |
CAPITOLO QUARTO - I PRINCIPI DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA | |
I. SIGNIFICATO E UNITÀ | |
II. IL PRINCIPIO DEL BENE COMUNE | |
a) Significato e principali implicazioni | |
b) La responsabilità di tutti per il bene comune | |
c) I compiti della comunità politica | |
III. LA DESTINAZIONE UNIVERSALE DEI BENI | |
a) Origine e significato | |
b) Destinazione universale dei beni e proprietà privata | |
c) Destinazione universale dei beni e opzione preferenziale per i poveri | |
IV. IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ | |
a) Origine e significato | |
b) Indicazioni concrete | |
V. LA PARTECIPAZIONE | |
a) Significato e valore | |
b) Partecipazione e democrazia | |
VI. IL PRINCIPIO DI SOLIDARIETÀ | |
a) Significato e valore | |
b) La solidarietà come principio sociale e come virtù morale | |
c) Solidarietà e crescita comune degli uomini | |
d) La solidarietà nella vita e nel messaggio di Gesù Cristo | |
VII. I VALORI FONDAMENTALI DELLA VITA SOCIALE | |
a) Rapporto tra principi e valori | |
b) La verità | |
c) La libertà | |
d) La giustizia | |
VIII. LA VIA DELLA CARITÀ | |
PARTE SECONDA | |
CAPITOLO QUINTO - LA FAMIGLIA CELLULA VITALE DELLA SOCIETÀ | |
I. LA FAMIGLIA PRIMA SOCIETÀ NATURALE | |
a) L'importanza della famiglia per la persona | |
b) L'importanza della famiglia per la società | |
II. IL MATRIMONIO FONDAMENTO DELLA FAMIGLIA | |
a) Il valore del matrimonio | |
b) Il sacramento del matrimonio | |
III. LA SOGGETTIVITÀ SOCIALE DELLA FAMIGLIA | |
a) L'amore e la formazione di una comunità di persone | |
b) La famiglia è il santuario della vita | |
c) Il compito educativo | |
d) Dignità e diritti dei bambini | |
IV. LA FAMIGLIA PROTAGONISTA DELLA VITA SOCIALE | |
a) Solidarietà familiare | |
b) Famiglia, vita economica e lavoro | |
V. LA SOCIETÀ A SERVIZIO DELLA FAMIGLIA | |
CAPITOLO SESTO - IL LAVORO UMANO | |
I. ASPETTI BIBLICI | |
a) Il compito di coltivare e custodire la terra | |
b) Gesù uomo del lavoro | |
c) Il dovere di lavorare | |
II. IL VALORE PROFETICO DELLA «RERUM NOVARUM» | |
III. LA DIGNITÀ DEL LAVORO | |
a) La dimensione soggettiva e oggettiva del lavoro | |
b) I rapporti tra lavoro e capitale | |
c) Il lavoro, titolo di partecipazione | |
d) Rapporto tra lavoro e proprietà privata | |
e) Il riposo festivo | |
IV. IL DIRITTO AL LAVORO | |
a) Il lavoro è necessario | |
b) Il ruolo dello Stato e della società civile nella promozione del diritto al lavoro | |
c) La famiglia e il diritto al lavoro | |
d) Le donne e il diritto al lavoro | |
e) Lavoro minorile | |
f) L'emigrazione e il lavoro | |
g) Il mondo agricolo e il diritto al lavoro | |
V. DIRITTI DEI LAVORATORI | |
a) Dignità dei lavoratori e rispetto dei loro diritti | |
b) Il diritto all'equa remunerazione e distribuzione del reddito | |
c) Il diritto di sciopero | |
VI. SOLIDARIETÀ TRA I LAVORATORI | |
a) L'importanza dei sindacati | |
b) Nuove forme di solidarietà | |
VII. LE «RES NOVAE» DEL MONDO DEL LAVORO | |
a) Una fase di transizione epocale | |
b) Dottrina sociale e «res novae» | |
CAPITOLO SETTIMO - LA VITA ECONOMICA | |
I. ASPETTI BIBLICI | |
a) L'uomo, povertà e ricchezza | |
b) La ricchezza esiste per essere condivisa | |
II. MORALE ED ECONOMIA | |
III. INIZIATIVA PRIVATA E IMPRESA | |
a) L'impresa e i suoi fini | |
b) Il ruolo dell'imprenditore e del dirigente d'azienda | |
IV. ISTITUZIONI ECONOMICHE AL SERVIZIO DELL'UOMO | |
a) Ruolo del libero mercato | |
b) L'azione dello Stato | |
c) Il ruolo dei corpi intermedi | |
d) Risparmio e consumo | |
V. LE «RES NOVAE» IN ECONOMIA | |
a) La globalizzazione: le opportunità e i rischi | |
b) Il sistema finanziario internazionale | |
c) Il ruolo della comunità internazionale nell'epoca dell'economia globale | |
d) Uno sviluppo integrale e solidale | |
e) La necessità di una grande opera educativa e culturale | |
CAPITOLO OTTAVO - LA COMUNITÀ POLITICA | |
I. ASPETTI BIBLICI | |
a) La signoria di Dio | |
b) Gesù e l'autorità politica | |
c) Le prime comunità cristiane | |
II. IL FONDAMENTO E IL FINE DELLA COMUNITÀ POLITICA | |
a) Comunità politica, persona umana e popolo | |
b) Tutelare e promuovere i diritti umani | |
c) La convivenza basata sull'amicizia civile | |
III. L'AUTORITÀ POLITICA | |
a) Il fondamento dell'autorità politica | |
b) L'autorità come forza morale | |
c) Il diritto all'obiezione di coscienza | |
d) Il diritto di resistere | |
e) Infliggere le pene | |
IV. IL SISTEMA DELLA DEMOCRAZIA | |
a) I valori e la democrazia | |
b) Istituzioni e democrazia | |
c) Le componenti morali della rappresentanza politica | |
d) Strumenti di partecipazione politica | |
e) Informazione e democrazia | |
V. LA COMUNITÀ POLITICA A SERVIZIO DELLA SOCIETÀ CIVILE | |
a) Il valore della società civile | |
b) Il primato della società civile | |
c) L'applicazione del principio di sussidiarietà | |
VI. LO STATO E LE COMUNITÀ RELIGIOSE | |
A) LA LIBERTÀ RELIGIOSA, UN DIRITTO UMANO FONDAMENTALE | |
B) CHIESA CATTOLICA E COMUNITÀ POLITICA | |
a) Autonomia e indipendenza | |
b) Collaborazione | |
CAPITOLO NONO - LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE | |
I. ASPETTI BIBLICI | |
a) L'unità della famiglia umana | |
b) Gesù Cristo prototipo e fondamento della nuova umanità | |
c) La vocazione universale del cristianesimo | |
II. LE REGOLE FONDAMENTALI DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE | |
a) Comunità internazionale e valori | |
b) Relazioni fondate sull'armonia tra ordine giuridico e ordine morale | |
III. L'ORGANIZZAZIONE DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE | |
a) Il valore delle Organizzazioni internazionali | |
b) La personalità giuridica della Santa Sede | |
IV. LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO | |
a) Collaborazione per garantire il diritto allo sviluppo | |
b) Lotta alla povertà | |
c) Il debito estero | |
CAPITOLO DECIMO - SALVAGUARDARE L'AMBIENTE | |
I. ASPETTI BIBLICI | |
II. L'UOMO E L'UNIVERSO DELLE COSE | |
III. LA CRISI NEL RAPPORTO TRA UOMO E AMBIENTE | |
IV. UNA COMUNE RESPONSABILITÀ | |
a) L'ambiente, un bene collettivo | |
b) L'uso delle biotecnologie | |
c) Ambiente e condivisione dei beni | |
d) Nuovi stili di vita | |
CAPITOLO UNDICESIMO - LA PROMOZIONE DELLA PACE | |
I. ASPETTI BIBLICI | |
II. LA PACE: FRUTTO DELLA GIUSTIZIA E DELLA CARITÀ | |
III. IL FALLIMENTO DELLA PACE: LA GUERRA | |
a) La legittima difesa | |
b) Difendere la pace | |
c) Il dovere di proteggere gli innocenti | |
d) Misure contro chi minaccia la pace | |
e) Il disarmo | |
f) La condanna del terrorismo | |
IV. IL CONTRIBUTO DELLA CHIESA ALLA PACE | |
PARTE TERZA | |
CAPITOLO DODICESIMO - DOTTRINA SOCIALE E AZIONE ECCLESIALE | |
I. L'AZIONE PASTORALE IN AMBITO SOCIALE | |
a) Dottrina sociale e inculturazione della fede | |
b) Dottrina sociale e pastorale sociale | |
c) Dottrina sociale e formazione | |
d) Promuovere il dialogo | |
e) I soggetti della pastorale sociale | |
II. DOTTRINA SOCIALE ED IMPEGNO DEI FEDELI LAICI | |
a) Il fedele laico | |
b) La spiritualità del fedele laico | |
c) Agire con prudenza | |
d) Dottrina sociale ed esperienza associativa | |
e) Il servizio nei diversi ambiti della vita sociale | |
1. Il servizio alla persona umana | |
2. Il servizio alla cultura | |
3. Il servizio all'economia | |
4. Il servizio alla politica | |
CONCLUSIONE - PER UNA CIVILTÀ DELL'AMORE | |
a) L'aiuto della Chiesa all'uomo contemporaneo | |
b) Ripartire dalla fede in Cristo | |
c) Una salda speranza | |
d) Costruire la «civiltà dell'amore» | |
APPENDICI | |
Sigle | |
Abbreviazioni bibliche | |
Lettera del Card. Angelo Sodano | |
Presentazione | |
Indice dei Riferimenti | |
Indice Analitico |